10 October 2023
Milano, 10 ottobre 2023
CFA Society Italy partecipa al Mese dell'Educazione Finanziaria con il progetto ANGLE (A Network Game for Life-cycle Education), un gioco di ruolo, formativo e innovativo, per approfondire concetti fondamentali di educazione finanziaria.
Il 26 ottobre a Milano, alle ore 18, all’Hotel Sina de la Ville (Via Ulrico Hoepli, 6), in collaborazione con Skills Together e Pro Bono Economics Italia, ANGLE verrà svelato e presentato a una platea di professionisti junior e senior, che potranno mettersi alla prova concretamente sfidandosi a “colpi” di conoscenze finanziarie.
Il principale obiettivo del gioco è quello di promuovere e rafforzare la conoscenza finanziaria delle giovani generazioni aiutandoli a focalizzarsi sugli obiettivi di medio/lungo termine e sul comprendere le diverse conseguenze e implicazioni che hanno le varie scelte di investimento.
ANGLE simula, infatti, situazioni di vita reale che hanno impatti importanti sulla quotidianità e sull’avvenire delle persone: dalla scelta del percorso formativo e l'ingresso nel mondo del lavoro, alla gestione dei risparmi, del budget familiare e delle finanze.
Il Progetto ANGLE è stato finanziato dall'Unione Europea attraverso il programma Erasmus+ nel 2020. Il coordinamento è stato affidato a CeRP-Collegio Carlo Alberto, con Elsa Fornero (Università di Torino e CeRP-Collegio Carlo Alberto) come Principal Investigator.
E proprio Elsa Fornero è stata invitata il 26 ottobre, dopo i saluti di apertura di Giuliano Palumbo, Presidente CFA Society Italy, ad illustrare il progetto e i suoi obiettivi insieme a Daniele Fano di Skills Together e Riccardo Brogi di Pro Bono Economics Italia.
“CFA Society Italy si impegna con attività concrete e continuative nella divulgazione delle tematiche di educazione finanziaria a vari livelli. Con i nostri soci organizziamo durante l’anno numerose iniziative e incontri e il mese dell’educazione finanziaria rappresenta per noi un momento chiave in cui mettere a fattor comune le nostre conoscenze e competenze. L’alfabetizzazione finanziaria è fondamentale e siamo convinti che si debba partire sin dalle giovani generazioni. Coerentemente con la nostra mission abbiamo deciso di creare un evento speciale dedicato agli universitari e professionisti affinché possano testare le proprie capacità e valutare le proprie potenzialità e aree di miglioramento” ha dichiarato Giuliano Palumbo, CFA.
Come funzione ANGLE
In occasione dell’evento verranno allestiti alcuni tavoli, dove verranno raggruppati tutti i partecipanti. Il gioco inizia con una "Carta Ruolo" che riflette le diverse situazioni familiari possibili, determinando quanti soldi, conoscenze ed esperienze hanno i vari giocatori in campo. Si potranno guadagnare punti facendo scelte importanti e rispondendo a domande su argomenti economici e finanziari di varia complessità. Il gioco termina quando i giocatori raggiungono l'età della pensione, e il punteggio finale rivela quanto hanno appreso.
Al termine, è prevista una sessione di Q&A tra partecipanti e promotori per valutare l’esperienza del gioco e confrontarsi su eventuali suggerimenti al progetto.
Per ulteriori informazioni sul Progetto ANGLE e sugli eventi correlati, vi invitiamo a visitare il sito web ufficiale: www.carloalberto.org/angle
Per inviare la propria richiesta di partecipazione: www.cfasi.it
CONTATTI UFFICIO STAMPA
LOB Pr + Content
Doriana Lubrano Lobianco
dlubrano@lobcom.it 3355697385
Federica Marotti
fmarotti@lobcom.it 3479173492